MYACHTLAB

Offriamo soluzioni di rigging su misura
per barche a vela e barche a motore

Servizi dedicati a
barche a vela e a motore

Nel mondo della nautica, e in particolare della vela, il “rigging” si riferisce all’insieme delle attrezzature e dei sistemi utilizzati per sostenere e controllare l’albero, le vele e altre parti strutturali di una barca a vela. Il rigging include cavi, sartie, stralli, bozzelli, winch, e molto altro. Esistono vari servizi dedicati a questo aspetto essenziale della navigazione a vela.

BARCA A VELA
BARCA A VELA

Installazione e manutenzione

Professionisti del settore offrono servizi di installazione di nuovi sistemi di rigging, inclusi albero, vele e attrezzature correlate. Il rigging è sottoposto a usura nel tempo, quindi le ispezioni regolari, la manutenzione preventiva e le riparazioni sono fondamentali per mantenere la barca sicura e funzionante. Questo include la sostituzione di cavi, il controllo dell’usura delle sartie, e la revisione di winch e altri componenti.

Fornitura di materiali e componenti

Disponiamo di un’ampia gamma di componenti per il rigging, come cavi, cime, bozzelli, winch, stopper e accessori vari. È possibile acquistare questi prodotti sia per aggiornare il sistema esistente che per realizzare un nuovo rigging. Viene offerta una selezione di materiali avanzati come Dyneema, acciaio inossidabile, carbonio, e leghe leggere per garantire le migliori prestazioni possibili.

CONTROLLO E MANUTENZIONE
RIGGING

Rigging per barche a motore

Le cime su una barca a motore sono fondamentali per una varietà di operazioni, tra cui l’ormeggio, l’ancoraggio, la manovra e la sicurezza. Ecco una panoramica dei principali sistemi e utilizzi delle cime su barche a motore: cime d’ormeggio, Cime di Traverso (Spring), Cime per Parabordi,  Cime per Ancoraggio, Cime di Traino, Cime per Sci Nautico o Wakeboard,  Cime di Traino per Tender, Cime di Sicurezza per salvagente , recupero uomo in mare, Cime per Paranchi su alcune barche a motore, soprattutto quelle più grandi, possono essere utilizzati paranchi per sollevare attrezzature o tender, con cime robuste collegate a sistemi di carrucole,  Cime per Tendalini e Coperture, Cime di Sollevamento e Grù

Progettazione vele per crociera e regata

Progettare una vela per una barca che sia adatta sia alla crociera che alla regata richiede un equilibrio tra prestazioni e comfort. Il processo parte dall’analisi della barca e delle condizioni di utilizzo, con l’obiettivo di trovare il giusto compromesso tra velocità per le regate e manovrabilità per la crociera.

La scelta dei materiali varia tra Dacron, più resistente e adatto alla crociera, e materiali più leggeri e performanti come Mylar e Kevlar, ideali per le regate. La configurazione della vela (randa, Genoa, fiocco) e la sua forma influiscono sull’efficienza e maneggevolezza, con vele regolabili per adattarsi alle condizioni del vento. È essenziale rinforzare le cuciture e gli angoli più sollecitati, oltre a eseguire test in mare per ottimizzare le prestazioni. In sintesi, la progettazione deve bilanciare durata, facilità d’uso e prestazioni per soddisfare entrambe le esigenze.

MATERIALE E CORDAME
Torna in alto